A Pasqua l’Est Europa cerca le città d’arte italiane: l’identikit dei viaggiatori

Per il periodo di Pasqua l’Italia vede un trend di ricerca molto chiaro: le città d’arte sono le più cliccate. Il dato interessante, però, è che, oltre agli italiani, a cercare queste città in modo maggiore, sono i viaggiatori provenienti dall’Est Europa.

I Paesi più interessati alle nostre città d’arte sono: Bulgaria, Grecia e Romania. Vediamo qui sotto quali sono le città più cliccate e da quale nazione.

Top 3 delle città italiane dall'estero

Sicuramente questo è un dato interessante per gli albergatori per cercare di raggiungere e comunicare al meglio con questi viaggiatori. Ma sapete veramente come agiscono? Facciamo una profilazione in base alle prime 3 città scelte in ordine di preferenza.

Identikit del viaggiatore italiano

Identikit del viaggiatore italiano - trivago

Cosa potete fare voi albergatori?

Puntare su offerte speciali o mirate, visto che il viaggiatore italiano resta pochi giorni perché può permettersi un viaggio breve data la vicinanza geografica.

Identikit del viaggiatore rumeno

Identikit del viaggiatore rumeno - trivago

Cosa potete fare voi albergatori?

Promuovere le attività o gli eventi del territorio come esperienza local e promuovere così anche la struttura. A questo proposito le News dell’hotel possono risultare utili.

Identikit del viaggiatore bulgaro

Identikit del viaggiatore bulgaro - trivago

Cosa potete fare voi albergatori?

Proporre offerte o sconti speciali per il terzo giorno per incitarli a prenotare. In media i bulgari soggiornano proprio 3 giorni e sono quelli che cercano l’hotel con più anticipo rispetto a tutti gli altri Paesi esaminati.

Identikit del viaggiatore greco

Identikit del viaggiatore greco - trivago

Cosa potete fare voi albergatori?

Puntare sui servizi ancillari, come il ristorante o la Spa, visto che il viaggiatore greco tende a soggiornare più a lungo rispetto ad altri e c’è più possibilità di spesa da parte loro.

 

In generale, cosa possono fare gli albergatori per attrarre i propri ospiti e adattarsi ai loro bisogni?

Vi lascio qualche consiglio:

  • Sicuramente per un viaggiatore è sempre un punto positivo trovare informazioni nella sua lingua, specie se la lingua è molto diversa da quella del Paese ospite. Su trivago Hotel Manager avete la possibilità di tradurre la descrizione del vostro hotel in tutte le 33 lingue in cui trivago è disponibile. Cercate di non usare Google Translate ma fare una traduzione quanto più accurata e corretta.
  • Sfruttate le News del pacchetto PRO: promuovete un evento culturale, una mostra o un’occasione particolare che può interessare loro. Dagli strumenti di analisi potete controllare il volume di ricerca per un particolare evento e capire l’impatto che quest’evento ha sulle ricerche hotel. Se i viaggiatori vengono per la cultura, allora promuoviamo la cultura.
  • Controllare gli strumenti di analisi di trivago Hotel Manager e il pacchetto PRO. Il profilo dei visitatori, in particolare, vi aiuta a capire che tipo di viaggiatore vi sta cercando, per quanto soggiorna, se viaggia per lavoro o per svago.
  • Cercate di targetizzare: che mercato volete intercettare? Studiatelo e cercate di capirne i comportamenti. Per esempio, ora sappiamo che i bulgari stanno cercando Roma e potenzialmente stanno più di 3 giorni. Cercano 43 giorni prima, quindi avete tutto il tempo di adattare le vostre offerte o promuovere eventi speciali. Inoltre, i dati ci dicono che i greci cliccano maggiormente su prezzi intorno ai 130 € e prediligono gli hotel a 4 stelle. Anche qui si possono adattare le tariffe in anticipo, mentre, come nel caso dei viaggiatori cinesi che cercano un hotel 18 giorni prima, si può puntare sulle offerte last minute.
  • “Spiate” la concorrenza e cercate di capirne i ragionamenti e la strategia: in questo modo potete trovare il modo di adattarvi al trend generale.

 

Avete già esperienza con i viaggiatori provenienti da una di queste nazioni? Condividetela con noi nei commenti qui sotto!

 

Nota – I dati qui presentati sono stati analizzati in vista del periodo di Pasqua con questi parametri:

Periodo di Ricerca: 19/01/2017 – 11/03/2017

Periodo di Viaggio: 13/04/2017 – 17/04/2017